Frequently Asked Questions

Perchè dovrei contattarvi?
Il nostro obiettivo è colmare il divario digitale in Calabria, dove studi recenti mettono in luce una preoccupante carenza di competenze digitali tra la popolazione dove il 66,4% della popolazione analizzata possiede basse o nessuna competenza digitale collocando la Calabria tra le regioni meno digitalizzate d'Italia. Il nostro progetto mira a invertire questa tendenza offrendo corsi, risorse e supporto per migliorare l'alfabetizzazione digitale a tutti i livelli. Con la collaborazione di esperti del settore e l’uso delle ultime tecnologie, il Punto di Facilitazione Digitale si impegna a rendere la digitalizzazione accessibile a tutti, concentrando particolarmente le sue risorse nelle aree più colpite dalla carenza di competenze digitali. Partecipa ai nostri programmi di formazione, disponibili per ogni livello di competenza, e scopri come la tecnologia può arricchire la tua vita quotidiana. Insieme, possiamo costruire un futuro più connesso e digitalizzato.
Cosa è un Punto Digitale Facile?
E’ un luogo fisico nel quale i cittadini calabresi possono essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.
Dove si trova il Punto Digitale Facile più vicino?
Consulta la sezione “Sedi” in alto di questo sito per visualizzare la distribuzione completa sul tuo territorio dei Punti Digitale Facile. Cliccando sul nome del tuo COMUNE di appartenenza è possibile consultare l'indirizzo, l'orario di apertura, il numero di telefono ed altre informazioni utili.
Chi sono i facilitatori digitali?
Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi. Possiede competenze digitali piuttosto avanzate, anche se non specialistiche, ed entusiasmo per Internet e la tecnologia. È paziente e sa ascoltare, è socievole e ben disposto a parlare con persone che non conosce. Inoltre, sa spiegare in termini semplici.
A chi è rivolto il servizio di facilitazione?
Presso i Punti di Facilitazione Digitale aperti sul territorio calabrese i cittadini e i visitatori maggiorenni di passaggio potranno ricevere assistenza per imparare a utilizzare in autonomia i servizi digitali sia pubblici che privati
Come è strutturato il servizio di facilitazione?
Le attività che caratterizzano i presidi di facilitazione digitale consistono in sessioni di formazione individuale ma anche in eventi di formazione collettiva: • la formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione), erogata generalmente su prenotazione o a sportello, per accompagnare i cittadini t nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza; • la formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o realizzati ad hoc, promuovendo percorsi personalizzati; • la formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona. In questo caso il facilitatore può strutturare le attività in modo mirato, stimolando proattivamente il coinvolgimento dei cittadini anche sulla base dei test di autovalutazione e delle risorse formative disponibili sul sito web di Repubblica Digitale.
In cosa posso chiedere aiuto al facilitatore?
Nei punti di facilitazione digitale, ogni cittadino potrà scegliere insieme al facilitatore digitale il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze. SERVIZI PUBBLICI: App IO, Identità Digitale SPID e CIE, Domicilio Digitale, Firma digitale CIE Sign, ANPR Anagrafica Digitale, Bandi pubblici online, Prenotazione di visite mediche, Scuola e Formazione, Pago PA pagamenti online, Servizi tributari, ecc… SERVIZI PRIVATI: PEC posta elettronica certificate, messaggistica, posta elettronica, social media, SPID gestori privati, acquisti online, trasporti privati, cercare lavoro online, ecc... SOFTWARE E HARDWARE: PC, smartphone, tablet, utilizzare i programmi sul pc, app per smartphone, tablet, ecc… SICUREZZA INFORMATICA: Netiquette, fake news, privacy, social media, cookie, riconoscere le truffe, proteggere le password ecc…
Cosa NON fa il facilitatore digitale?
NON effettua riparazioni di computer, telefoni, tablet o altri dispositivi elettronici NON svolge attività di data entry, consulenza o assistenza fiscale
Il servizio è gratuito o a pagamento?
I servizi di facilitazione offrono ai cittadini affiancamento e formazione gratuiti per la diffusione delle competenze digitali.
Fino a che data sarà possibile usufruire del servizio di facilitazione?
I servizi di facilitazione saranno attivi fino al 31 dicembre 2025